Cortile dei Gentili

Post dedicati al dialogo e alle dispute fra credenti di altre religioni, atei e noi cattolici

“L’Europa non tema i migranti ma il pensiero unico”

“… l’Europa dovrebbe temere il cambiamento del modo di pensare che si vuole imporre dall’esterno. Il Papa molte volte ha messo in guardia dalle “colonizzazioni” in atto, che chiama “pensiero unico”: esso vuole costringere a pensare nello stesso modo, con… Read More ›

Qualcuno mi può giudicare non certo tu; la luce del cattolicesimo nell’oscurità di tutto il resto

“Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende: il capolavoro della propaganda anti-cristiana è l’essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una cattiva coscienza; a instillargli l’imbarazzo, quando non la vergogna, per la loro storia. A… Read More ›

Dio non é animalista; sempre sia lodato! ( e note sparse su peccato sofferenza &libertà)

L’utente Alessandro Pendesini ci ha posto una serie di interessanti domande su Dio, la sofferenza umana e animale ed il peccato originale qui. Di seguito, ecco le sue domande ed i miei tentativi di risposta. Per chiarimenti-questioni-polemiche, fatemi sapere.   1°… Read More ›

Cortile dei Gentili. In dialogo con Samuele: il caso.

“Il caso è Dio che passeggia in incognito” ? In una precedente conversazione abbiamo chiesto all’utente Sam una definizione di “caso”. La sua breve risposta apre il fronte al cosidetto problema teleologico, dibattuttissimo oggi in sede epistemologica. L’intenzione di questo… Read More ›

La Bibbia e il metodo storico: riflessioni sulla prospettiva “per leges”

Rispondo con questo articolo al caro utente Marco Marchesini che in questo suo intervento, in calce a questo articolo, ha sollevato opinioni in ordine alla scienza storica di fronte all’evento “Gesù”. Nell’intervento citato, che qui ripropongo integralmente per praticità, a… Read More ›

L’ateismo contemporaneo : la superstizione dei palloni gonfiati

Nel post precedente intitolato all’Illusione dell’Ateismo abbiamo tutti potuto gustarci, divertiti, gli interventi intellettualmente poco stringenti ed, in finis, poco onesti di un utente che, pretendendo dare peso alle sue scalmanate affermazioni filosofiche a partire da una sua presuntuosa, pretestuosa… Read More ›

Edward Feser – Quel che dobbiamo ai “Nuovi Atei”

 Il Blog Croce-via ha l’onore di poter ripubblicare in traduzione italiana alcuni testi scelti scritti dal filosofo tomista contemporaneo Edward Feser. Il testo seguente, tradotto da Minstrel e Claudio, è stato preparato per una conferenza presentata il 10 aprile 2014 al “Ciclo… Read More ›

Logica della fisica classica e quantistica per filosofi e tuttiquanti

Nel post precedente abbiamo identificato la fisica classica “tradizionale” con teorie  che presupponevano “il pregiudizio classico”  il quale afferma“che per ogni proprietà dello spazio degli stati corrisponde un’esperienza che definisce tale proprietà ed il cui risultato sia esso positivo o negativo… Read More ›

Esiste una metafisica quantistica? Sì, in quanto il reale è basato sulla logica aristotelica.

Trianello nel post precedente inaugurato da Minstrel fa questa affermazione giustissima : « Il problema della meccanica quantistica …  è tutto di coloro che si rifanno al meccanicismo riduzionistico tipico della mentalità moderna, non certo di coloro che si rifanno alla metafisica aristotelico-tomistica. »… Read More ›

Evoluzione e creazione: alla ricerca del paradiso perduto – Appendice: dall’ellisse alla parabola

Mi è stato fatto notare di essere stato un poco troppo ellittico e forse un po’ criptico nei miei posts precedenti sull’evoluzione e la creazione: infatti non si voleva uno sguardo teologico ma solamente filosofico-scientifico. Mi permetto allora di decriptare… Read More ›

CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (III)

Tōhū Wābhōhū: nome dato nei libri ebraici al  Caos primitivo primitivo precedente la Creazione e Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu! Continuiamo a discutere i nostri propositi introdotti e sviluppati  precedentemente. Evoluzione ed Entropia Il premio Nobel Ilya Prigogine… Read More ›

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: