Strano il concetto che sembrano sottintendere certi commenti qui e lì: se qualcuno prende liberamente e in coscienza una decisione allora questa sarebbe automaticamente moralmente buona. È vero che una decisione moralmente buona è sempre presa liberamente ed in coscienza,… Read More ›
Cortile dei Gentili
Post dedicati al dialogo e alle dispute fra credenti di altre religioni, atei e noi cattolici
“L’Europa non tema i migranti ma il pensiero unico”
“… l’Europa dovrebbe temere il cambiamento del modo di pensare che si vuole imporre dall’esterno. Il Papa molte volte ha messo in guardia dalle “colonizzazioni” in atto, che chiama “pensiero unico”: esso vuole costringere a pensare nello stesso modo, con… Read More ›
Legalizzare qualsiasi cosa? Tecnologia “Overton Window”
Cari Utenti ed Amici, una video da vedere fino alla fine: 25 minuti d’obbligo, ma appassionanti, per tutti voi, soprattutto se in vacanza. E compartitela intorno a voi. Aiuterà a capire quel che succede intorno a noi, nelle nostre società,… Read More ›
Qualcuno mi può giudicare non certo tu; la luce del cattolicesimo nell’oscurità di tutto il resto
“Date retta a me, vecchio incredulo che se ne intende: il capolavoro della propaganda anti-cristiana è l’essere riusciti a creare nei cristiani, nei cattolici soprattutto, una cattiva coscienza; a instillargli l’imbarazzo, quando non la vergogna, per la loro storia. A… Read More ›
Il Ridere Fa il Gaio ma non l’Uomo Felice
Ogni superiore umorismo comincia con la rinuncia dell’uomo a prendere sul serio la propria persona. (Hermann Hesse) Su un altro blog nel quale si discuteva di manipolazione sociale sperimentata su certi network sociali in relazione al fenomeno della riconoscenza da… Read More ›
Dio non é animalista; sempre sia lodato! ( e note sparse su peccato sofferenza &libertà)
L’utente Alessandro Pendesini ci ha posto una serie di interessanti domande su Dio, la sofferenza umana e animale ed il peccato originale qui. Di seguito, ecco le sue domande ed i miei tentativi di risposta. Per chiarimenti-questioni-polemiche, fatemi sapere. 1°… Read More ›
La felicità di Ken e Barbie
Riceviamo dalla cara lettrice Lidia una splendida riflessione a margine della disputa fiume sorta dopo il primo post da autrice di trinity. Approfitto di queste righe di introduzione allo scritto per augurare buona collaborazione alla neo “inviata” della sezione… Read More ›
Ave…. ave…. Aven! Omosessualità. Da Adinolfi agli zoofili.
Ovvero come farsi dare della bigotta in tre secondi: Trinity in missione tra genderqueer e cisgender sui binari (o non binari?) di Forum Aven Italia. Morale: rischiavo meno attraversando a piedi la ferrovia. Fratelli e Sorelle, Buonasera! (cit.) Se leggete… Read More ›
Logika
Ecco un post che sicuramente non piacerà al nostro Ubi 😉 Eppure ci sembra importante precisare un punto critico molto reale che va all’incontro di una concezione, che è una credenza senza fondamento, ma che ha moltissime conseguenze nel ragionare… Read More ›
O Tempora, O Mores !
O Tempora, O Mores! Senatus haec intellegit, consul videt; hic tamen vivit. Vivit? (Cicero, Catilinaria) Un anno fa pubblicai su questo stesso blog il mio punto di vista su quel che l’uomo della strada e l’ateista medio considera “scienza” come… Read More ›
Leggi Divine: per un Vero Ecumenismo con gli Ateisti nel 2015.
Carissimi Utenti ed Amici, tanto per cominciare auguro a tutti voi un Felice Anno Nuovo 2015 , nuova opportunità per tutti noi per finalmente convertire il nostro sguardo, le nostre azioni, i nostri pensieri e il nostro spirito in direzione… Read More ›
Causa Formale Aristotelica: The Return.
La pausa natalizia e di fine anno ci permette a tutti, senza essere stressati, di riflettere con calma su alcuni principi aristotelici obliati per incomprensione dovuta alla poca comprensione filosofica dei moderni e dei contemporanei: vale la pena di discutere… Read More ›
Evoluzione e Aristotelismo Tomista
Ne avevamo già parlato un anno fa in una serie intitolata “Creazione ed Evoluzione: alla Ricerca del Paradiso Perduto” (I, II, III, IV, Appendice) : il darwinismo ed il neo darwinismo non sono discorsi scientifici , ma semplici aporie dialettiche,… Read More ›
Cortile dei Gentili. In dialogo con Samuele: il caso.
“Il caso è Dio che passeggia in incognito” ? In una precedente conversazione abbiamo chiesto all’utente Sam una definizione di “caso”. La sua breve risposta apre il fronte al cosidetto problema teleologico, dibattuttissimo oggi in sede epistemologica. L’intenzione di questo… Read More ›
Cortile dei Gentili. In dialogo con Paolonesi.
Come promesso ecco un nuovo “Cortile” dove potremo disputare sulla riflessione di Paolonesi. Riporterò il suo commento nelle parti in cui esprime precisi concetti inframmezzandolo di mie possibili risposte che potranno essere corrette e o valutate in sede di commento…. Read More ›
Cortile dei Gentili. In dialogo con Aristarco.
Riceviamo da Trinity una mail con la quale ci richiede di aprire un dialogo-disputa con Aristarco, utente di Blogzero e commentatore anche qui da noi. Nella mail ci linka questo commento in evidenza dove Aristarco discute della possibilità metafisica chiedendo… Read More ›
Omosessualità: per un approccio accettato
Prima o poi doveva succedere. Croce-via non aveva mai trattato dell’omosessualità direttamente e credo in effetti sia l’ultimo grande tema mancante fra le sue pagine. Un pò per volontà e un pò per mancanza di tempo, l’argomento è stato più… Read More ›
La Bibbia e il metodo storico: riflessioni sulla prospettiva “per leges”
Rispondo con questo articolo al caro utente Marco Marchesini che in questo suo intervento, in calce a questo articolo, ha sollevato opinioni in ordine alla scienza storica di fronte all’evento “Gesù”. Nell’intervento citato, che qui ripropongo integralmente per praticità, a… Read More ›
Edward Feser – Cattolicesimo 1 / Illuminismo 0
Titolo: The Enlightenment: And Why It Still Matters Autore: Anthony Pagden Data di Pubblicazione: 2013 Casa Editrice: Random House Pubblichiamo una recensione di Enlightenment – And Why It Still Matters (Illuminismo – Perché è Ancora Importante) di Anthony Pagden, scritta… Read More ›
L’ateismo contemporaneo : la superstizione dei palloni gonfiati
Nel post precedente intitolato all’Illusione dell’Ateismo abbiamo tutti potuto gustarci, divertiti, gli interventi intellettualmente poco stringenti ed, in finis, poco onesti di un utente che, pretendendo dare peso alle sue scalmanate affermazioni filosofiche a partire da una sua presuntuosa, pretestuosa… Read More ›
Robert Aumann- Il Mondo non è un Modello
«Fede e scienza sono due modi diversi di vedere il mondo. Ed entrambi sono nella nostra testa. Ognuno di noi ha differenti modi di vedere il mondo e ognuno di questi ha una sua validità. E’ come avere a casa… Read More ›
Micromega e i nuovi Santi da detronizzare
Naturalmente non poteva far silenzio Micromega di fronte al milione di persone che a Roma hanno affascinato il mondo intero durante le celebrazioni di canonizzazione di Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. E’ partita al volo una campagna atta… Read More ›
Edward Feser – Quel che dobbiamo ai “Nuovi Atei”
Il Blog Croce-via ha l’onore di poter ripubblicare in traduzione italiana alcuni testi scelti scritti dal filosofo tomista contemporaneo Edward Feser. Il testo seguente, tradotto da Minstrel e Claudio, è stato preparato per una conferenza presentata il 10 aprile 2014 al “Ciclo… Read More ›
Logica della fisica classica e quantistica per filosofi e tuttiquanti
Nel post precedente abbiamo identificato la fisica classica “tradizionale” con teorie che presupponevano “il pregiudizio classico” il quale afferma“che per ogni proprietà dello spazio degli stati corrisponde un’esperienza che definisce tale proprietà ed il cui risultato sia esso positivo o negativo… Read More ›
Esiste una metafisica quantistica? Sì, in quanto il reale è basato sulla logica aristotelica.
Trianello nel post precedente inaugurato da Minstrel fa questa affermazione giustissima : « Il problema della meccanica quantistica … è tutto di coloro che si rifanno al meccanicismo riduzionistico tipico della mentalità moderna, non certo di coloro che si rifanno alla metafisica aristotelico-tomistica. »… Read More ›
Discorsi scientifici
Ho letto con attenzione le due parti dell’articolo dell’eccellente Prof. Giorgio Masiero sulla materia che consigli a tutti i nostri utenti di consultare sul blog Critica Scientifica, prima parte e seconda parte. E’ una lettura avvincente che permette in modo… Read More ›
Odifreddi , la Shoah e la Chiesa : del valore della testimonianza
L’ottimo Dr Tornielli ci fa il piacere in un suo post di riportare una polemica sorta in queste ultime ore circa la seguente affermazione del noto matematico e polemista italiano sulla Shoah: “Non entro nello specifico delle camere a gas,… Read More ›
Evoluzione e creazione: alla ricerca del paradiso perduto – Appendice: dall’ellisse alla parabola
Mi è stato fatto notare di essere stato un poco troppo ellittico e forse un po’ criptico nei miei posts precedenti sull’evoluzione e la creazione: infatti non si voleva uno sguardo teologico ma solamente filosofico-scientifico. Mi permetto allora di decriptare… Read More ›
CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (IV)
Questo post conclude il ciclo di riflessione introdotto qualche giorno fa e ci ha visto riflettere sulla nozione di origine e di inizio, sulle nozioni di caos e di evoluzione. Il fenomeno umano La comparsa del fenomeno umano si oppone… Read More ›
CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (III)
Tōhū Wābhōhū: nome dato nei libri ebraici al Caos primitivo primitivo precedente la Creazione e Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu! Continuiamo a discutere i nostri propositi introdotti e sviluppati precedentemente. Evoluzione ed Entropia Il premio Nobel Ilya Prigogine… Read More ›
CREAZIONE E EVOLUZIONE : ALLA RICERCA DEL PARADISO TERRESTRE (II)
Continuiamo qui la pubblicazione di riflessioni introdotte in un primo post al fine di proporre un dibattito rinnovato su una vecchia e, a parer mio, ancor mal digerita problematica. La nozione di inizio. La comparsa di un essere o l’emergenza… Read More ›
Creazione e Evoluzione : alla ricerca del Paradiso Terrestre (I)
Tōhū Wābhōhū: nome dato nei libri ebraici al Caos primitivo primitivo precedente la Creazione e Dio disse: «Sia la luce!». E la luce fu! Conclusione Senza dubbio alcuno, fin dal suo avviamento il fenomeno umano si radica, così, nelle profondità… Read More ›