La settimana enigmistica (II)

Spara chi può

Spara chi può

Continuiamo a proporre altri enigmi: qui proponiamo due testi, il primo in opposizione al secondo e, come al solito, bisogna cercare dove è l’errore.

I premi per chi trova sono colossali!

Mic afferma : Io qui mi limito ad una basilare affermazione. Il discorso di Ravasi esige una disambiguazione tra i due termini: immortalità e risurrezione … Dunque, se l’anima è e resta immortale, la risurrezione fa qualcosa di più: cambia lo stato ontologico dell’anima e la sua sorte definitiva nella gloria o nella dannazione. Tertium non datur. »

L’incriminato Card. Ravasi scrive : “  …non si può dimenticare neppure quello che osservava l’allora teologo Joseph Ratzinger nella suaEscatologia. Morte e vita eterna (Cittadella): «Il concetto di anima, quale è stato usato nella liturgia e nella teologia fino al Vaticano II, ha in comune con l’antichità altrettanto poco quanto il concetto di risurrezione.  Esso è un concetto specificamente cristiano…
….

Poi, secondo la sua promessa, noi aspettiamo nuovi cieli e una nuova terra, nei quali avrà stabile dimora la giustizia» (2 Pietro 3,12-13)

Ciò che è fondamentale nella visione cristiana è, dunque, la trascendenza a cui è destinata la persona, anima e corpo.


la vittoria sulla morte avviene in Cristo con un corpo di natura trasfigurata, come suggerisce san Paolo

si tratta, infatti, dello Spirito di Dio effuso nella creatura umana e, quindi, destinato a trasfigurare la realtà umana.”



Categories: Risposte a critiche web

2 replies

  1. La soluzione è:

    il discorso di Ravasi “esige” un grazie.

    “ho vinto qualcheccosa?!” 😛

Trackbacks

  1. Settimana Enigmistica: (III) | Croce-Via
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: